14
09
09
Focacce, pizze e brioche salate per tutti i gusti, appena cotte, con o senza gorgonzola
13
09
09
Tre giorni di puro delirio caseario! Cene, rassegne, mostre, punti ristoro... e chi più ne ha ne metta! Ma soprattutto... i nostri piatti a base di Gorgonzola! Il 2013 è infatti l'anno del risotto azzurro al Gorgonzola! Una delizia tutta da provare! Scarica qui il programma completo!
14
09
09
Punto vendita dei gorgopass, informazioni, volantini e gadget della Sagra.
14
09
09
Le specialità tipiche trentine incontrano il gorgonzola! - Verrà proposto il piatto: "Delizia delle Valli Trentine" con fonduta di Gorgonzola (1 fetta di strudel salato di prosciuttto e formaggio su fonduta).…
14
09
09
Partecipazione straordinaria con prodotti tipici.
16 Ottobre 2016
Dalle ore 07:45 alle 09:45
Presso: stazione metropolitana, Piazzale Europa, -
Dalle ore 07:45 alle 09:45
Presso: stazione metropolitana, Piazzale Europa, -
Circondata dai boschi del Parco del Ticino, a soli 30 chilometri da Milano, Vigevano accoglie il visitatore con l'armonia della celebre Piazza Ducale: "una sinfonia su quattro lati" secondo la definizione del grande maestro Arturo Toscanini.
Ideata dal Bramante con il concorso di Leonardo da Vinci, Piazza Ducale è l'ingresso d'onore all'imponente Castello, per estensione uno dei più grandi d'Europa e in fase avanzata di restauro e di riuso grazie all'organizzazione di mostre e alla prossima apertura di musei.
Città d'arte ma anche città d'acque, Vigevano è attraversata da canali e dal fiume Ticino che offre scorci e oasi naturali di indubbio fascino.
Da Ludovico il Moro a Eleonora Duse, allo scrittore Lucio Mastronardi, sono tanti i personaggi che hanno visto la luce in una città, ancora oggi nota in tutto il mondo per la produzione di scarpe di qualità e per la sua industria meccano-calzaturiera. E nel pomeriggio visita al borgo antico di Lomello!
Grazie. Pro Loco
Ideata dal Bramante con il concorso di Leonardo da Vinci, Piazza Ducale è l'ingresso d'onore all'imponente Castello, per estensione uno dei più grandi d'Europa e in fase avanzata di restauro e di riuso grazie all'organizzazione di mostre e alla prossima apertura di musei.
Città d'arte ma anche città d'acque, Vigevano è attraversata da canali e dal fiume Ticino che offre scorci e oasi naturali di indubbio fascino.
Da Ludovico il Moro a Eleonora Duse, allo scrittore Lucio Mastronardi, sono tanti i personaggi che hanno visto la luce in una città, ancora oggi nota in tutto il mondo per la produzione di scarpe di qualità e per la sua industria meccano-calzaturiera. E nel pomeriggio visita al borgo antico di Lomello!
Grazie. Pro Loco